Associazione volontari italiani del sangue a Sedini
Un atto volontario, gratuito e anonimo che può aiutare chi è in difficoltà e salvare tante vite umane: donare sangue è un gesto nobile e generoso che AVIS, l'associazione volontari italiani del sangue, sostiene con un lavoro costante per garantire a donatori e beneficiari un servizio sicuro e diffuso in tutto il Paese con una rete ben articolata.
Nella Regione Sardegna potrete effettuare la vostra donazione periodica in più sedi presenti sul territorio, in particolare la sede in via Ambulatorio 6 a Sedini, in provincia di Sassari, offre servizio di raccolta periodica di sangue con presenza di personale medico.
L'associazione effettua servizio di emergenza sanitaria attivo tutti i giorni h24, in convenzione con la Centrale Operativa 118 di Sassari, il servizio di assistenza sanitaria per manifestazioni sportive e culturali ed il servizio di taxi sanitario per visite programmate, dimissioni o ricoveri.
L'associazione volontari italiani del sangue di Sedini è al fianco di chi necessita del prestito di letti, sedie, stampelle, girelli, materassi antidecubito e altro materiale sanitario, garantendo il servizio di trasporto in ambulanza con medico a bordo in tutta l'Italia.
Se desiderate diventare donatori o semplicemente contribuire per aiutare i volontari AVIS potrete destinare il 5x1000 dell'Irpef all'associazione, riportando il codice fiscale 92033980902.
Assistenza sanitaria e primo soccorso
L'associazione volontari italiani del sangue, AVIS, ha una storia lunghissima e dalla sua fondazione ha migliorato e ampliato i servizi e il numero di sedi presenti in tutta Italia.
A Sedini nel 1987 è nato uno dei centri che ha accresciuto più rapidamente la sua area di competenza e migliorato la quantità e la qualità dei servizi per il territorio.
Oggi infatti l'AVIS di Sedini grazie alla convenzione con il 118 di Sassari è in grado di offrirvi un servizio di ambulanza attivo tutto l'anno, 24 ore su 24, oltre al servizio di taxi sanitario per l'accompagnamento dei pazienti presso visite programmate o eventuali ricoveri e dimissioni.
Rivolgetevi all'associazione volontari italiani del sangue AVIS per servizi di accompagnamento su tutto il territorio nazionale in funzione di qualsiasi necessità medica o terapeutica: effettuerete il viaggio su ambulanze, e mezzi moderni, attrezzati e funzionali secondo le più strette esigenze e in completa sicurezza grazie alla presenza di un medico a bordo.
Donazioni di sangue periodiche
Se siete volontari o desiderate far parte della famiglia AVIS, consultate qui di seguito il calendario degli appuntamenti per effettuare la vostra donazione di sangue.
- 13 gennaio
- 9 marzo
- 11 maggio
- 6 luglio
- 28 settembre
- 16 novembre
- 14 dicembre
Dalle 8 alle 20 ha una postazione L 526 di reperibilità sempre a Tempio Pausania.
L'Avis di Sedini dal 1 maggio 2024 ha stipulato una convenzione con l'ASL di Sassari per i trasporti sanitari con i distretti ospedaliero di Alghero, Ozieri, Thiesi e Ploaghe.
Diventare donatori volontari
Donare sangue è un gesto semplice, ma non tutti godono delle condizioni fisiche necessarie per contribuire alla causa. L'associazione italiana volontari del sangue necessita di diverse forme di aiuto da parte della comunità.
Ognuno può diventare donatore e volontario, sostenendo la crescita e il miglioramento dei servizi offerti grazie a un contributo.
È sufficiente destinare il 5x1000 dell'Irpef all'AVIS.
Per donarlo alla sede di Sedini è necessario riportare il seguente il codice fiscale: 92033980902.
Per tutti i servizi, o per saperne di più, non esitate a contattare l'associazione.
L'AVIS è aperta anche ai volontari che per vari motivi non possono essere donatori, ma che desiderano collaborare con l'organizzazione attraverso la promozione e il proselitismo nel corso di tutte le attività organizzate.
Oltre alle pratiche legate alla donazione, la sede AVIS Sardegna di Sedini, in provincia di Sassari, garantisce un servizio di ambulanza con assistenza medica, taxi sanitario e trasporto in tutta Italia con la presenza di un medico a bordo.
La missione dei volontari AVIS
Tra le molteplici missioni che motivano i volontari AVIS c'è quella di assicurare a chi ne ha bisogno un'adeguata disponibilità di sangue e delle sue componenti.
Per questo è fondamentale divulgare le informazioni inerenti alla donazione di sangue attraverso opuscoli informativi e l'apertura al dialogo, diffondendo questa buona pratica a un pubblico il più ampio possibile.
L'AVIS è una associazione senza scopo di lucro che persegue un interesse che riguarda il bene di tutta la comunità: la promozione del dono, della partecipazione sociale e del volontariato, elemento chiave e insostituibile di solidarietà umana.
Obiettivo finale di ogni operazione è la chiamata dei donatori e la finale raccolta di sangue che avviene nella massima sicurezza e nel rispetto dell'anonimato.
L'importanza delle donazionedi sangue
La grande sensibilità che la comunità di Sedini dimostra nei confronti delle tematiche relative alle donazioni deriva dal lavoro di sensibilizzazione svolto da alcune famiglie i cui figli sono stati colpiti da talassemia.
Nei primi anni '70, infatti, a causa di questo morbo si rese necessario per questi bambini ricevere continue trasfusioni di sangue che all'epoca potevano avvenire solo presso gli ospedali o il Centro trasfusionale di Sassari, dove spesso le disponibilità di sangue erano ridotte o inesistenti.
Per porre rimedio a questa grave carenza, i genitori dei ragazzi colpiti dalla malattia fondarono la Sezione sedinese della Associazione Talassemici Sardi.
La Sezione, con l'aiuto e la competenza di personale altamente qualificato, ha consentito di sensibilizzare l'opinione pubblica, soprattutto quella giovanile, favorendo l'incremento di screening ed esami del sangue finalizzati soprattutto all'aspetto microcitemico, dunque a una procreazione consapevole, e ovviamente all'importanza delle donazioni di sangue e dell'organizzazione di raccolte periodiche per intensificarne la frequenza.
Il risultato dell'operazione è di pieno successo: da allora nell'intera città di Sedini a nessun nuovo nato è stato diagnosticato il morbo talassemico.

La risposta positiva della popolazione ha dato vita, il 24 novembre 1988, alla costituzione della sede AVIS Sardegna denominata Sezione AVIS comunale di Sedini.
Grazie allo spirito di servizio dei suoi volontari, la sede AVIS Sardegna vanta una cospicua quantità di donatori e una grande disponibilità di sangue.
L'attuale direttivo presieduto da Massimo Meloni è inoltre impegnato nell'ampliamento e miglioramento dei servizi, con l'attivazione del 118 e le prestazioni ad esso legate (accompagnamenti da e per strutture ospedaliere, da e per il centro dialisi, visite specialistiche, trasferimenti da e per le case di cura, trasporto disabili).